Servizi di traduzioni letterarie

Servizi di traduzioni letterarie

Il certificato dell’accuratezza della traduzione che l’accompagna attesta che sia precisa e fedele al testo originale. Il traduttore firma e data la traduzione, inoltre, fornisce i suoi dati anagrafici e recapiti in modo tale da essere riconosciuto come il traduttore ufficiale. Il nostro team di traduttori ha un’elevata e comprovata competenza linguistica e formazione letteraria, tale da garantire di assimilare il messaggio nella lingua di partenza, denso di figure simboliche e metaforiche, per poi ricrearlo nella lingua di arrivo mantenendo lo stesso senso e preservandone la dinamica ed il tono. La traduzione letteraria riguarda propriamente il genere della letteratura, dalla poesia alla prosa, dai romanzi alle rappresentazioni teatrali, dagli articoli letterari ai saggi, ai poemi e alle canzoni. Rendere il testo emittente comprensibile ad un lettore di una lingua diversa, tenendo contodell'intenzione del prototesto, del contesto culturale in cui è stato prodotto, dell'autoreempirico e del lettore modello104.

la traduzione letteraria

Informazioni bibliografiche

Sono socio NTL dal 2002 e responsabile della selezione e dell’affiancamento degli aspiranti traduttori di lingua inglese. La mia formazione è storica, ed è stata la SETL di Magda Olivetti a farmi conoscere e amare questo mondo che da allora non ho più abbandonato. La traduzione letteraria oggi è il mio mestiere, ed è un cammino iniziato oltre vent'anni fa insieme a NTL.  https://articlescad.com/come-gestire-la-traduzione-di-documenti-bancari-efficacemente-877401.html  del consiglio di amministrazione e mi occupo della gestione operativa, in particolare come responsabile amministrativa; ma soprattutto mi sento parte di un progetto nato oltre vent’anni fa, che ho imparato ad amare con passione. Tradurre letteratura è una passione che ho scoperto sui banchi di scuola, ma per convincermi di poterne fare un mestiere ho dovuto frequentare la Scuola Europea di Traduzione Letteraria, diretta da Magda Olivetti. A lei devo l’idea, allora pionieristica, di fondare con le colleghe e i colleghi della scuola la cooperativa Il Nuovo Traduttore Letterario, di cui sono presidente dal 2000.

TRADUZIONI LETTERARIE

Il traduttore che riceve in carico un’opera da un editore chiaramente stipula con esso un contratto editoriale. Ogni casa editrice si regola diversamente, quindi è bene che il traduttore valuti con attenzione le condizioni che gli vengono proposte. Alcuni editori, accanto a un compenso pattuito, riconoscono al traduttore una percentuale sulle vendite. Altri fattori che possono incidere sulla retribuzione del traduttore sono lunghezza del testo o la natura del contenuto – una raccolta di poesie richiede capacità e un impegno diverso rispetto un testo di prosa. Ben diversa dalla traduzione automatica (in cui l'intervento umano si limita all'introduzione del testo nel processo automatizzato) è la cosiddetta CAT, acronimo di Computer-Assisted Translation o Computer-Aided Translation, ovvero traduzione assistita. Nella CAT il software di traduzione si basa sulla costruzione progressiva di una banca dati di termini specialistici, in continua espansione, e sulla comparazione di corpora di testi.

  • Ciò significa che il testo ha bisogno di essere adeguato, ed inoltre dobbiamo concentrarci sul fatto che il documento tradotto dovrebbe ricreare la stessa immagine che aveva nella versione originale.
  • Naturalmente chi accede ai corsi di traduzione possiede già una competenza linguistica assai alta, dunque si parte dal presupposto che si tratti di strategie di perfezionamento.
  • Oggi NTL riunisce 22 traduttori professionisti di diverse nazionalità, oltre a un gruppo esteso di collaboratori fidati che lavorano su una vasta gamma di lingue e competenze disciplinari.
  • Si tratta di un grande lavoro che ha prodotto fra le altre cose la European School of LIterary Translation che, coordinata da fusp e con il supporto del Britisch Centre of LIterray Translation, l’Università di Utrecht e Lovanio organizza ogni anno una scuola estiva per formare i docenti di traduzione letteraria.
  • Dunque, lettere formali o informali, articoli, narrazioni, relazioni di eventi, descrizioni, istruzioni, processi, ecc., sono tipi di testo che gli studenti sono invitati a creare in italiano usando come modello i testi precedentemente tradotti.
  • Il gruppo di ricerca partecipa attivamente al “Centro Traduttori” attivato presso la Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi che si tiene annualmente a Bologna.

Ovviamente a ciascuna delle seguenti tipologie è associato più o meno lavoro da parte del traduttore/agenzia e, di conseguenza, esse influiscono sul prezzo finale. Un tempo di consegna molto ridotto, solitamente meno di 24 ore (7-8 ore lavorative) o più di 5-7 cartelle al giorno. È possibile, e comprensibile, che un traduttore richieda un compenso più alto per lavorare durante il fine settimana e nei festivi (a volte anche durante i prefestivi!). Se la scadenza è molto ravvicinata, la tariffa può subire maggiorazioni anche importanti, dal 50% in più fino al triplo del prezzo nel caso di progetti importanti. Per farti un’idea approssimativa di quanto verrà a costare la tua traduzione puoi utilizzare uno strumento di conteggio dei caratteri. Inoltre, devono essere fedeli allo stile e al tono dell’autore, pur adattando l’opera al pubblico di riferimento. In conclusione, i diritti d'autore per le traduzioni letterarie sono regolati da una normativa complessa e articolata, che richiede il rispetto delle volontà e degli interessi sia dell'autore originale che del traduttore. Per evitare problemi legali e garantire una corretta remunerazione del lavoro intellettuale, è importante informarsi bene prima di intraprendere un progetto di traduzione o di pubblicazione, e affidarsi solo a specialisti del settore. La traduzione letteraria non è una scienza esatta, ma un'arte che richiede creatività e inventiva. Non esistono due traduzioni identiche dello stesso testo, ma solo interpretazioni personali che riflettono la sensibilità, il gusto e l'individualità del traduttore. E NTL è l’uovo di Colombo, è un’opportunità di scambio, di collaborazione, di promozione, di crescita nel lavoro del traduttore. Lavoro dall’italiano e dal francese per lo più su temi di arte, storia, cinema, testi medici e di enologia e molto altro. Mi sono formata nel campo della storia della musica, sono autrice di fiction e da oltre ventotto anni traduttrice dall’italiano all’inglese nel campo delle arti visive, della narrativa e del teatro. Da più di 20 anni traduciamo, correggiamo, editiamo nelle principali lingue del mondo e forniamo traduzioni e servizi editoriali nel campo dell’editoria cartacea e multimediale per case editrici, musei, agenzie di comunicazione, istituti di cultura e di ricerca. Tuttavia, a differenza della traduzione asseverata o legalizzata, la traduzione certificata non richiede né l’apposizione di marche da bollo né la convalida da parte di un Tribunale. Quest’argomento è anche divertente da approfondire attraverso alcuni strumenti a disposizione su internet, ad esempio consultando i repertori di frasi idiomatiche e proverbi; esercizio peraltro utile anche in vista del difficile compito di “scovare la citazione”. Infine, nell’ultima parte, vengono presentate proposte pratiche di didattica comunicativa della traduzione. Negli ultimi anni ho collaborato, oltre che con vari enti e dipartimenti universitari, con editori come Mandragora, Giunti e Harvard University Press. Sempre meglio quindi investire sulla qualità e rivolgersi a dei professionisti del settore. Che sia un’agenzia di traduzioni o un traduttore freelance, anche in questo caso non esiste una vera e propria soluzione valida sempre, ma bisogna piuttosto valutare i singoli casi e le singole esigenze. Ora che abbiamo fatto chiarezza riguardo alle tariffe delle traduzioni e alle diverse tipologie, vediamo di capire come scegliere il servizio più adatto ad ogni esigenza. Non dovendo passare attraverso l’iter di asseverazione presso il tribunale, ha quindi un costo inferiore rispetto ad una traduzione asseverata, ma non ha alcun valore legale. Solitamente i traduttori si specializzano in una specifica area o settore, di modo da poter tradurre al meglio i testi tecnici. In alcuni casi si può richiedere una traduzione con urgenza, ossia con consegna in meno di 24 ore, calcolando quindi 7-8 ore lavorative, oppure a cavallo del weekend. Questa tipologia di traduzione è chiaramente legata al mondo dell'editoria, che spesso decide quali testi tradurre e a chi affidarli. Talvolta, però, sono gli stessi autori o i traduttori a proporre dei testi da tradurre, sfruttando le occasioni offerte da presentazioni e fiere letterarie. In ogni caso, il traduttore deve lavorare in stretta collaborazione con l'editore e con l'autore (se possibile), per rispettare le loro indicazioni e intenzioni. La traduzione letteraria è estremamente delicata ed è probabilmente una delle sfide più grandi per un traduttore. Per eseguirla al meglio è infatti fondamentale possedere una profonda sensibilità estetica, una particolare abilità nel cogliere le sfumature di significato e nel rendere la potenza espressiva e comunicativa del linguaggio dell’opera.